Ci sono tanti aspetti e meccaniche di gioco che dovrete imparare bene in Monster Hunter World e, a prescindere dal vostro livello di esperienza, abbiamo alcuni consigli per voi.
L’arrivo di Monster Hunter World su PS4 e Xbox One darà il via a quello che Capcom speri sia l’inizio di una nuova era per la loro apprezzata serie action/GDR. Sotto sotto si tratta dello stesso caro Monster Hunter di sempre, ma è stato alleggerito ed è stato apportato qualche cambiamento per aiutare la sua diffusione tra un pubblico più vasto. Sia i fan di vecchia data di Monster Hunter che i nuovi arrivati saranno di certo soddisfatti dei risultati, ma non vogliamo mentirvi: anche in questo capitolo all’inizio l’esperienza di gioco potrebbe risultare un po’ opprimente.
Per questo motivo abbiamo realizzato questo articolo con una serie di suggerimenti e cose che a nostro avviso ogni cacciatore provetto dovrebbe sapere per iniziare al meglio la propria avventura in Monster Hunter Word. Molti di questi consigli sono pensati per i giocatori in erba, ma in fondo troverete un elenco di novità che anche i veterani dovrebbero tenere a mente.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Imparate a conoscere Astera e il ritmo delle quest di Monster Hunter
Una volta completata la fase iniziale di Monster Hunter World farete la conoscenza con Astera, il vostro hub centrale nel gioco. Pensate a questo vivace insediamento come la Torre di Destiny o la Normandy di Mass Effect: è il luogo dove tornerete dopo aver completato una missione e si evolverà mano a mano che avanzerete nel gioco.
Non solo ad Astera avrete una stanza privata tutta per voi, ma mano a mano che mettere fuori gioco le creature del Nuovo Mondo e aiuterete la popolazione il villaggio crescerà: ci saranno nuovi NPC, nuove funzionalità da sfruttare e molto altro ancora. Perdete qualche minuto per abituarvi alla sua conformazione, perché il sapere dove andare e cosa fare tra una missione e l’altra vi farà risparmiare tanto tempo. Non sottovalutate gli ascensori, visto che vi permetteranno di raggiungere le vostre destinazioni senza dover fare il giro delle sette chiese.
Come Astera, vi consigliamo anche di investire un po’ di tempo nel capire il flusso delle quest di Monster Hunter World. Non è come tanti altri GDR dove accettate incarichi e partire all’avventura: le quest “grandi” piuttosto vi porteranno direttamente in una delle aree di caccia, con un obiettivo ben preciso e un tempo limite entro cui completarlo, come sfruttarlo spetta solo a voi. Le missioni iniziano sempre da Astera dove accetterete l’incarico attraverso una bacheca delle richieste o dal vostro supervisore. Da qui, avrete la possibilità di organizzare party con altri giocatori o di partire direttamente per il luogo della vostra missione.
Generalmente nelle missioni in cui dovrete buttar giù un mostro, dovrete per prima cosa trovare degli indizi nell’area per far sì che i vostri Insetti Guida possano rintracciare per voi la pedra e dar così il via allo scontro. Non saranno combattimenti brevi, anzi preparatevi pure a qualche sonora sconfitta. Quando questo accadrà perderete i sensi e verrete portati all’accampamento più vicino e da lì potrete riprendere la caccia. Tuttavia impiegare troppo tempo o perdere i sensi troppe volte vi farà fallire la missione e quindi dovrete ricominciarla da capo.
Quando una quest sarà stata completata tornerete ad Astera, ma prima potrete scegliere di vendere velocemente tutto il bottino raccolto o se tenerlo nel vostro inventario. Una volta in città prendetevi del tempo per rifornirvi di oggetti utili e migliorare l’equipaggiamento prima di passare alla missione successiva. Si tratta di una routine semplice, ma fidatevi, ne diventerete assuefatti.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Traete vantaggio dagli Insetti Guida: sono i vostri più grandi alleati
Come nel mondo reale, una parte importante del cacciare in Monster Hunter World consiste nell’individuare la vostra preda. Tuttavia i cacciatori di Astera hanno uno strumento davvero utile per rendere ciò più semplice: gli Insetti Guida. Questi piccoli esserini fosforescenti vi indicheranno la via per arrivare al vostro bersaglio.
Prima però dovrete trovare delle traccie del mostro. Quando sarete nelle aree di caccia i vostri Insetti potrebbero scorgere delle impronte, escrementi o qualsivoglia segno lasciato dalla vostra preda. Analizzandoli si riempirà una barra che, raggiunta una certa soglia, permetterà ai vostri piccoli alleati di trovare il mostro e di portarvi ad esso.
Talvolta gli Insetti Guida evidenzieranno altri oggetti che non c’entrano nulla con l’obiettivo della vostra missione ma che potrebbero risultare materiali o oggetti preziosi.
Più utilizzerete gli Insetti Guida più questi saliranno di livello, il che vi darà modo di ottenere informazioni importanti sui mostri, come i loro punti deboli o dove si trova la loro tana.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Scegliete attentamente la vostra arma, mantenetela sempre affilata e non abbiate paura di cambiarla contro mostri specifici
Ci sono numerose armi in Monster Hunter World e si dividono in quattordici tipologie differenti, che abbiamo catalogato in questa utile pagina.
Le Armi Leggere sono veloci e versatili ma, infliggono pochi danni. Le Armi Pesanti colpiscono duro, ma dovrete imparare bene ad usarle e generalmente comportano maggiori rischi. Le Armi Tecniche sono le più difficili da maneggiare ma offrono stili di gioco molto particolari e tanta soddisfazione una volta padroneggiate.
Ci sono tanti mostri differenti in Monster Hunter World, e ognuno di essi ha i suoi punti di forza e debolezze, che possono essere di tipo elementale o contro una determinata tipologia di danno. Alcuni mostri volano o sono più semplici da colpire con delle armi a distanza. Sperimentate varie tipologie di armi, iniziate da quelle più semplici, come lo Spadone o Spada e Scudo, e poi passate a quelle più complicate come Lancia-Fucile e Spadascia. In ogni caso cercate di imparare a usarne più di una in modo di avere più frecce al vostro arco. Ricordatevi che durante una caccia potrete cambiare arma agli accampamenti.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida alle quattordici tipologie di armi presenti in Monster Hunter World.
Un aspetto fondamentale che dovrete sempre tenere in considerazione mentre combattete è l’affilatura della vostra arma, rappresentata da l’icona a forma di lama in alto a sinistra, sotto la barra della vita. Più utilizzerete un’arma e più essa si smusserà. E un’arma smussata è molto meno efficace. Potrete ri-affilarla in qualsiasi momento utilizzando la Cote, tuttavia state attenti, è un operazione che richiede qualche secondo di tempo e durante l’animazione sarete completamente vulnerabili agli attacchi nemici.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Usate l’ambiente circostante, gli altri mostri e i punti deboli a vostro vantaggio
Così come le debolezze elementali che abbiamo citato prima, i mostri di Monster Hunter World avranno anche altri punti deboli su cui fare leva. Alcuni sono suscettibili a determinate tipologie di danno o prenderanno danni extra se equipaggerete il giusto set di armatura.
Alcune parti dei mostri possono essere anche distrutte, come la coda o un corno, per renderli meno pericolosi in combattimento. Inoltre sarete anche in grado di salire in groppa ai mostri e colpirli con il coltello in un punto debole specifico. Ma uno degli elementi più utili è il mondo intorno a voi.
Le aree di caccia saranno pieni di pericoli ambientali che potrete sfruttare a vostro vantaggio durante la caccia. Potrete usare questi elementi per intrappolare i mostri, curarvi o infliggere status alterati sul bestione di turno. Tuttavia sappiate che i vostri nemici potranno fare lo stesso, ad esempio distruggendo pareti e piattaforme rocciose.
Non dimenticate che non tutti i mostri convivono in modo pacifico, e talvolta uno dei modi migliori per sconfiggere la vostra preda e far sì che si scontri con il suo nemico nella catena alimentare. Mentre questi due bestioni combattono tra di loro potrete rimanere in disparte, godendovi la scena con un ghigno stampato in volto o magari sfruttare l’occasione per riaffilare la vostra arma, curarvi o preparare la prossima mossa.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Preparatevi alla battaglia creando oggetti, raccogliendo risorse, mangiando ed equipaggiando i Mantelli
Nonostante rientri nella categoria dei GDR, in Monster Hunter World il vostro personaggio non diventerà più forte salendo di livello, piuttosto diventerà più forte mano a mano che diventerete più bravi ed otterrete equipaggiamento sempre migliore. Come detto in precedenza, armi e armature possono fare la differenza in battaglia, quindi non sottovalutatele.
Tra una missione e l’altra prendetevi del tempo per visitare il fabbro e controllate se potete craftare del nuovo equipaggiamento. In Monster Hunter World è presente un sistema che funziona a mo di una “lista dei desideri” grazie alla quale potrete tenere traccia degli oggetti che vi interessano e dei materiali necessari per crearli. E a proposito, cercate sempre di arraffare tutti i materiali possibili come minerali, ossa di mostri e tutto ciò che riuscirete ad ottenere scuoiando le prede che sarete riusciti ad uccidere.
Infine non sottovalutate i Mantelli. Ognuno di essi ha una funzione utile e particolare, come quello che vi permetterà di passare inosservati o quello che vi farà planare saltando da una sporgenza, e potrebbero costituire un vantaggio notevole durante le cacce.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Personalizzate la vostra Borsa Oggetti prima di ogni battaglia per avere accesso facilmente agli strumenti più importanti
Il combattimento può volgere verso un ritmo più serrato in qualsiasi momento in Monster Hunter World e quindi dovete stare molto attenti. La peggior cosa da fare è cercare di mescolare o cercare una pozione durante il combattimento, ma la soluzione è quella di organizzare il menu ad accesso rapido in anticipo.
Per farlo entrate nel menu e selezionate “Borsa Oggetti” quindi premete triangolo o Y; ciò vi consentirà di impostare la barra oggetti come desiderate. Sarete in grado anche di organizzarli nell’ordine che meglio credete in modo da avere sempre accesso agli strumenti più importanti di cui avete bisogno il più velocemente possibile.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
E infine…non sottovalutate l’online!
La verità è che Monster Hunter World è stato progettato per essere giocato in multiplayer. È assolutamente possibile provare in solitaria a giocare a questo titolo, tuttavia provarlo con gli amici è molto più divertente. È un gioco strabiliante quando gli altri giocatori si uniscono alla vostra caccia.
All’inizio della vostra avventura nel Nuove Mondo sbloccherete un segnale S.O.S: non abbiate paura di spararlo in cielo se state lottando e volete l’aiuto di un cacciatore più esperto. E’ un ottimo modo per progredire e arraffare il bottino di guerra.
Anche il sistema a squadre è utile, ed è pensato come una sorta di clan, quindi vi suggeriamo di provarlo.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Per i cacciatori esperti: ecco i cambiamenti da tenere conto
Monster Hunter World porta con sé alcuni importanti cambiamenti rispetto gli altri titoli della saga. C’è molto da scoprire ed è per questo che anche i giocatori veterani rimarranno piacevolmente sorpresi.
- Cacce e indagini: ogni missione può essere eseguita sia in solitaria che con amici e la difficoltà si ridimensionerà in base a quanti giocatori partecipano alla caccia. Potrete portare con voi sei taglie alla volta: le indagini sono missioni di caccia facoltative. Ciò significa che per soddisfare le richieste poco interessanti occorrerà poco tempo.
- Una chiara linea di ricerca delle missioni: ora avrete un’idea molto più chiara su quale missioni sono essenziali e cosa bisogna fare per progredire, grazie alla lista delle missioni assegnate.
- Bonus giornalieri: l’accesso ogni giorno vi permette di ricevere bonus e oggetti.
- Livelli di ricerca: gli Insetti Guida vi aiuteranno a trovare i mostri lungo la vostra esplorazione. Inoltre ad un certo punto saranno in grado di dirvi la posizione del mostro sulla mappa, senza l’utilizzo di indizi. Imparerete a conoscere i mostri a mano a mano che li ucciderete, imparando i loro punti deboli.
- Case e animali: avrete accesso a diverse case andando avanti con l’avventura. Sarete in grado di prendere anche animali domestici.
- La sala allenamento: in Monster Hunter World è presente una sala per allenarsi; all’interno di essa troverete rampicanti da scalare, muri da superare, bersagli da colpire.
- Squadre: sarete in grado di entrare in un clan che vi darà accesso alle sessioni online.
- Braccio di ferro: il braccio di ferro è tornato e nella lobby sarete in grado di sfidare gli altri giocatori. Un simpatico modo per passare il tempo.
- Anteprime delle armi e dell’equipaggiamento: ora sarà possibile provare un intero set di armature ed avere così un’idea di come apparirà prima di acquistarlo.
- Lista dei Desideri: volete creare degli oggetti, ma attualmente non avete i materiali necessari? Grazie alla lista dei desideri potrete evidenziare l’oggetto interessato ed il gioco automaticamente vi segnalerà quando avrete tutti i materiali necessari.