Quantcast
Channel: Guide – VG247.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Un utente trova una soluzione all’errore Cabbage di Destiny 2, causato da alcuni modem Technicolor

$
0
0

Ecco alcuni passi da seguire per risolvere il fastidiosissimo problema.

destiny_2_emb_chara_cayde-6_2

Sin dall’uscita di Destiny 2 l’errore Cabbage ha impedito a tantissimi giocatori di avere un’esperienza priva di problemi nello sparatutto Bungie.

Per fortuna un utente sul forum ufficiale, esperto del settore, ha trovato una possibile soluzione al problema, che pare essere legato ai modem Technicolor, utilizzati molto spesso da Fastweb.

Prima di elencarvi gli step da seguire, vi invitiamo ad applicare la guida solo nel caso foste utenti avanzati in grado di comprendere le azioni che state eseguendo, al fine di non danneggiare il vostro dispositivo.

Ecco cosa fare:

  1. Bisogna accedere all’interfaccia web con privilegi da amministratore. Se siete dentro, allora potete saltare al terzo step.
  2. Digitate https://192.168.1.254 nella barra degli indirizzi del vostro browser e provate ad accedere con l’username Administrator e nessuna password. Nel caso non dovessero andar bene username e password (e non ricordate o sapete quali sono), allora c’è bisogno di scollegare il router dalla rete telefonica ed effettuare un hard reset, che riporterà i dati di accesso a quelli di fabbrica citati sopra. Senza ricollegare la rete telefonica, ritornate sul’interfaccia web e digitate come username Administrator e lasciate vuoto il campo password. Recatevi nella “casella degli strumenti” e create un nuovo utente con privilegi da amministratore in “gestione utenti” (o cambiate semplicemente la password, vuota, dell’account attualmente esistente). A questo punto collegate di nuovo la linea telefonica e attendete che si connetta il tutto.
  3. Scaricate ed installate il programma Filezilla, necessario per ottenere il file di configurazione user.ini.
  4. Aprite Filezilla, inserite nel campo host 192.168.1.254 e come username Administrator. Nel campo password dovrete immettere la password impostata negli step precedenti. A questo punto connettettevi con l’apposito tasto quick connect. Se è andato tutto a buon fine, troverete in basso a destra il file user.ini, cliccateci sopra con il tasto destro del mouse e procedete al download del file.
  5. Fate una copia del file user.ini e custoditela gelosamente, poiché servirà per riportare il modem allo stato attuale in caso di problemi.
  6. Aprite ora il file user.ini con un editor di testo e cercate la stringa “servmgr.ini”, poco sotto troverete un’altra stringa chiamata ifadd name=TELNET group=wan e ancora più sotto troverete alcune stringhe del tipo ipadd name=TELNET ip=10.1.120.0/24. Ciò significa che Fastweb ha aperto la connessione a telenet solo dalla wan e solo da determinati range di indirizzi ip. Quindi aggiungiamo ifadd name=TELNET group=lan e il range ip della nostra lan: se si usa il solo router fastweb bisogna scrivere: ipadd name=TELNET ip=192.168.1.0/24, mentre se si usa anche un router in cascata a quello fastweb, aggiungiamo anche il suo ip e la sua subnet: ipadd name=TELNET ip=192.168.1.100 (modificare l’ip con quello del proprio router) ipadd name=TELNET ip=192.168.0.0/24 (modificare la subnet con quella del proprio router). Per chi volesse, si può rendere raggiungibile l’interfaccia web all’esterno della rete domestica indipendentemente dalla configurazione del firewall eliminando la stringa: ifadd name=HTTP group=wan.
  7. A questo punto salvate il file, assicurandovi che il nome resti user.ini e, attraverso Filezilla, sovrascrivete il file sul modem. Ora bisogna riavviare il modem scollegandolo dalla corrente.
  8. Ora bisogna accedere a telnet utilizzando software come “putty”, inserendo come dati d’accesso i soliti Administrator e la password scelta in fase di creazione dell’utente. Ora siete in grado di eseguire i comandi help e menu.
  9. A questo punto bisognerà scollegare tutte le applicazioni legate alla porta udp 3074 e, per farlo, dovrete immettere il seguente comando: “connection unbind application=CONE(UDP) port=3074”. Nel caso voleste tornare indietro e annullare questa operazione, procedete col comando: “connection bind application=CONE(UDP) port=3074”.

Seguendo questi passi dovreste riuscire a liberare la porta incriminata e a giocare serenamente senza la comparsa dell’errore.

Questa è una guida per aprire il Telnet su Technicolor Fastweb: guida

Nel caso in cui vi servano altri suggerimenti, qui potete trovare la nostra guida di Destiny 2.

Fateci sapere se avete risolto il problema.

Ovviamente non ci prendiamo responsabilità su quello che può succedere!

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>