Quantcast
Channel: Guide – VG247.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Dissidia Final Fantasy NT: come evocare e a cosa servono le evocazioni

$
0
0

Prima d’ora, le evocazioni in Final Fantasy non hanno mai funzionato, nelle meccaniche, come quelle presenti in questo titolo. Ma, dobbiamo dirlo, risultano, come al solito, una gioia per gli occhi.

Dissidia Final Fantasy NT ha uno stile completamente differente rispetto agli altri Final Fantasy. Alla fine parliamo pur sempre di un picchiaduro, una categoria che onestamente non potrebbe essere più distante dallo stile GDR tradizionale della saga.

Square Enix e Team Ninja hanno compiuto un ottimo lavoro nel mescolare le meccaniche ruolistiche, che da sempre appartengono alla serie Final Fantasy, alle dinamiche più canoniche esistenti per i picchiaduro. Le evocazioni in particolare, riconosciute come colonne portanti della saga, sono state significativamente modificate per fare in modo che calzassero alla perfezione con la novità creata per l’universo di Dissidia: le battaglie 3 vs 3. Assieme alla confusionaria interfaccia di gioco e a un singolare metodo per sconfiggere i nemici, il richiamo delle fortissime creature ultraterrene rappresenta una delle parti di Dissidia che possono far sprofondare il videogiocatore nel caos– ma non preoccupatevi, siamo qui per aiutarvi!

In concomitanza alla pubblicazione di Dissidia NT abbiamo pensato di fornirvi qualche consiglio circa i personaggi, la composizione del team, l’importanza dei Punti Vita (PV) e degli Attacchi Audacia. Adesso è invece arrivato il momento di parlarvi di come possono essere richiamate al vostro fianco le invocazioni e cosa aggiungono alle dinamiche di gioco. Di seguito troverete tutte le indicazioni di cui avrete bisogno.

Shiva Dissidia Guida

Le Evocazioni in Dissidia Final Fantasy NT

Per effettuare un’invocazione in Dissidia Final Fantasy NT si dovranno svolgere due importanti azioni: per prima cosa si dovrà aumentare l’indicatore “Invocazione”, costituito da una peculiare barra da riempire e in seguito compiere l’invocazione.

Queste due meccaniche si eseguono in due modi differenti e, il modo in cui vi approccerete ad essi cambierà drasticamente il vostro modo di combattere. In generale, i membri del team dovranno coordinarsi tra di loro per coprirsi le spalle durante il tempo necessario a richiamare le creature che ci supporteranno nello scontro.

Le evocazioni sono potenti esseri divini dalle fattezze bestiali in grado di ribaltare il risultato di un combattimento. Dato che in Dissidia è presente una buona varietà di personaggi con abilità molto differenti tra loro, il richiamo del giusto “dio” amplia, senza ombra di dubbio, la strategia da seguire durante gli scontri e permette di levigare, se non addirittura eliminare, le debolezze della composizione del proprio team. D’altro canto, un’evocazione errata potrebbe rendervi vulnerabili nei confronti degli attacchi avversari.

Nel corso dell’articolo vaglieremo tutte le possibilità legate alle scelte di queste potenti creature, ma per ora, ci sembra più idoneo concentraci su come permettere la loro apparizione:

Dissidia Final Fantasy img guida evocazione

Come evocare in Dissidia Final Fantasy NT

Prima di tutto, come potete osservare nell’immagine, sia sopra che sotto alla barra della vita è presente un indicatore relativo alle evocazioni (Summon Meter), ognuno di essi appartiene ad una squadra che partecipa allo scontro (team rosso o team blu).

Alla sinistra di tali segnalatori è posizionato un icona a forma di cristallo al cui interno è possibile intravedere l’evocazione scelta dal giocatore – in modo tale da ricordarsi in ogni istante e con un rapido sguardo, quali sono le due forze “divine” che possono fare il loro ingresso sul campo di battaglia. Per effettuare un’evocazione, dunque, si dovrà riempire la barra sopra menzionata. Ecco come fare:

  • La barra si riempie ogni qualvolta il giocatore mette a segno un colpo contro il proprio avversario. Questa azione aumenterete leggermente il riempimento della barra delle evocazioni.
  • Talvolta, durante gli scontri apparirà un cristallo sul campo di battaglia che potrà essere colpito dal giocatore fino a raggiungere il punto di rottura. Il personaggio che sferrerà il colpo finale consentirà alla propria squadra di essere ricompensata con un enorme incremento della barra dedicata all’evocazione.

Una volta che la barra sarà completamente piena, saremo pronti per effettuare l’evocazione. Il processo prende il via con la pressione ripetuta del touchpad. Questo, immobilizzerà il personaggio in uso, che inizierà la sessione di evocazione, rendendolo vulnerabile agli attacchi avversari. Come anticipato nel corso dell’articolo, è in questa particolare dinamica di gioco che risulta necessaria la coordinazione con i compagni di squadra, che dovranno proteggere l’evocatore dagli avversari per il periodo necessario al richiamo delle potenti creature, oppure, potreste essere così audaci da avere nel team due giocatori che effettuano altrettante evocazioni contemporaneamente.

Nota importantissima: maggiore è il numero dei compagni di squadra che intraprendono la sessione di evocazione, più rapidamente essa sarà completata. Il tempo necessario per permettere l’ingresso sul campo di battaglia della divinità, con solamente un personaggio che dedicato all’evocazione e gli altri due impegnati a tenere gli avversari lontani, è di circa nove secondi, ma, come detto in precedenza, se si aggiungesse un secondo eroe, il tempo per ricevere il supporto tanto desiderato subirebbe una netta riduzione.

Dissidia Final Fantasy NT Alexander

Scegliere l’evocazione migliore per la propria squadra: le meccaniche di ognuna.

Ogni divinità ha due differenti effetti: uno attivato prima della sessione di evocazione (quindi un potenziamento passivo) e l’altro solamente dopo che questa è stata completata.

  • Pre-invocazione: è a tutti gli effetti un potenziamento gratuito per l’intera squadra. Tale buff è basato esclusivamente sulla scelta della creatura da richiamare, ha una durata illimitata per l’intera battaglia e deve essere considerato come una sorta di benedizione peculiare.
  • Post-invocazione: è una versione migliorata e incrementata dell’effetto precedente; il giocatore può beneficiare di tale potere solamente dopo aver portato a termine la meccanica di richiamo. Questi nuovi e potenti doni si sostituiscono totalmente agli effetti pre-invocazione per il resto dello scontro.

Oltre a questi potenziamenti, una volta evocate le divinità di Dissida imperverseranno con furia distruttiva sul campo di battaglia o forniranno assistenza da lontano, scagliando (e qui tutti esulteranno) alcuni dei loro attacchi più conosciuti, rendendo la zona di combattimento molto più pericolosa per la squadra avversaria.

Gli effetti di ogni evocazione

A seguire, la lista delle specializzazioni per ogni invocazione:

  • Ifrit: la meccanica di questa creatura divina si basa sulla rapida riduzione della resistenza avversaria così da permettere la rottura della guardia e superare facilmente le difese degli eroi che si avranno di fronte.
  • Shiva: è tutta improntata sull’aumento dell’Audacia, del recupero della stessa e, infine, su un suo incremento considerevole una volta completata l’evocazione.
  • Ramuh: migliora, per l’intera squadra, tutti i potenziamenti infusi dalle Tecniche EX, facilitando un approccio basato sull’incremento delle statistiche.
  • Leviathan: è l’opposto di Ramuh in quanto potenzia tutte le Tecniche Ex necessarie all’indebolimento del team avversario.
  • Odin: in groppa al suo fedele destriero, questa evocazione permette di aumentare in maniera consistente la velocità e di accrescere la resistenza del personaggio.
  • Alexander: conosciuto nell’universo Final Fantasy come “Il Protettore”, in questo titolo eleva i PV (Punti Vita) e potenzia le statistiche difensive.
  • Bahamut: rende considerevolmente più forti solamente le Tecniche EX di combattimento, rendendone il recupero considerevolmente più veloce.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Trending Articles