Quantcast
Channel: Guide – VG247.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Monster Hunter: World – Come trovare l’Anjanath e farmare i suoi materiali sfruttandone le debolezze

$
0
0

Scopriamo insieme come buttare giù il terribile mostro sputafuoco e ottenere abbastanza materiali per craftare armi e armature.

monster_hunter_world_reveal_screen_6

In cima alla catena alimentare e la prima caccia di una certa difficoltà in Monster Hunter: World, l’Anjanath è uno dei principali predatori presenti nella Foresta Antica. Il suo morso gli permette di farsi strada tra i cacciatori ed è in grado di sputare fuoco, il che rende l’uccisione di questo mostro piuttosto complessa senza la giusta preparazione e una strategia funzionante. Ecco il miglior modo per completare tutti gli incarichi relativi all’Anjanath.

L’Anjanath appartiene alla categoria delle Wyvern, mostri particolarmente aggressivi che attaccano chiunque gli metta i bastoni tra le ruote.

Vi ricordiamo che questa è solo una delle numerose guide di Monster Hunter: World che potete trovare sulle nostre pagine.

Come uccidere un Anjanath:

  • Utilizzate armature resistenti al fuoco e un’arma in grado di fare danno elementale di tipo acqua, tuono o ghiaccio
  • L’Anjanath si trova solitamente a nord-ovest della Foresta Antica
  • Potete sorprenderlo alle spalle per attaccargli la code e le gambe, ma non stategli troppo vicino altrimenti vi colpirà
  • Quando scappa via seguite la scia di insetti e non sarà difficile ritrovarlo
  • Nel caso dovesse combattere contro altri mostri, cercate di approfittare della situazione per colpire i suoi punti deboli
  • Una volta indebolito, cercate di cavalcarlo per danneggiarlo e, al tempo stesso, renderlo vulnerabile per gli altri membri del gruppo

Come trovare l’Anjanth nella Foresta Antica:

L’Anjanath si può trovare a ovest o a nord-ovest della Foresta Antica, più precisamente nelle aree 7, 8 e 9. Spesso è possibile trovarlo mentre riposa e, in questi casi, è meglio fare in modo di fare quanti più danni possibili con il primo colpo.

Se l’Anjanath dovesse cercare di fuggire durante il combattimento, seguite gli insetti guida per ritrovarlo. Spesso sarà diretto verso le aree in alto come la 13 e la 14. Nel caso doveste perderlo di vista, vi proponiamo di seguito una strategia utile.

27173949_1727687647282940_3538140254554578610_o

Strategia per sconfiggere l’Anjanath:

Nel caso non ve ne foste accorti, l’Anjanath è una creatura molto pericolosa e con una gran varietà di mosse, una più mortale dell’altra. Infatti i suoi attacchi possono essere diretti sia ai cacciatori che sono ai suoi piedi che a quelli più distanti, a causa di un devastante balzo che potrebbe eliminarvi in un sol colpo.

L’asso nella manica dell’Anjanath resta comunque la sua capacità di sputare fuoco, soprattutto quando è furioso. Le sue fiamme possono colpire chiunque gli sia di fronte e sono piuttosto difficili da schivare. Vi consigliamo quindi un’armatura con un’elevata difesa dal fuoco, ad esempio il set del Rathalos. Non preoccupatevi nel caso non doveste averlo ancora sbloccato, poiché non è fondamentale. È molto più importante avere il giusto tempismo nella schivata e sapere sempre dove posizionarsi rispetto al mostro.

Se avete intenzione di utilizzare un’arma a distanza vi consigliamo di portare con voi proiettili potenti, paralizzanti e velenosi.

Un posto ideale per colpirlo è tra la coda e le gambe, senza però esagerare con gli attacchi e facendo attenzione al suo calcio, che può essere evitato con una rotolata. Non spostatevi troppo in avanti, poiché sarete in pericolo.

Quando siete sicuri di essere nel posto sbagliato non esitate ad andare via e attendere il momento giusto per riposizionarvi dietro di lui, magari dopo un suo attacco in corsa.

Cercate di sfruttare al massimo il vostro Palico e i mostri nei paraggi, visto che la natura aggressiva dell’Anjanath lo spingerà ad attaccare chiunque gli si pari davanti, anche draghi come il Rathian e il Rathanos, in grado di fargli un bel po’ di danni.

Se il fuoco dovesse darvi particolari problemi, potete sempre attaccare ripetutamente la gola del mostro quando lampeggia di rosso, in questo modo bloccherete la fiammata che sta per arrivare e otterrete un drop.

Un altro modo per evitare che sputi fuoco è colpire le ali ogni volta che spuntano fuori, visto che rappresentano uno dei suoi principali punti deboli e gli farete ancor più danno che in testa.

Una volta indebolito, l’Anjanath cercherà di ritirarsi in un’altra area della mappa. Cercate di seguirlo seguendo direttamente lui o gli insetti guida, ma non abbassate mai la guardia poiché gli Anjanath sono pericolosi anche in punto di morte. Tra un’area e l’altra cercate sempre di prepararvi al meglio, ad esempio affilando le armi e raccogliendo/craftando eventuali consumabili. Spesso la mostruosa creatura si ritirerà nelle aree 13 e 14.

Un ottimo modo per fargli molto danno, soprattutto nelle fasi finali, quando inizierà a zoppicare, è quello di fargli attacchi in salto con la speranza di cavalcarlo e danneggiarlo un bel po’. Continuate così fino a quando non completerete l’obiettivo.

Debolezze dell’Anjanath:

  • Acqua
  • Tuono
  • Ghiaccio

L’Anjanath è vulnerabile, in ordine di debolezza, agli attacchi elementali di tipo acqua, tuono e ghiaccio. Cercate quindi di utilizzare armi con danno d’acqua per avere la massima efficienza in battaglia. Evitate assolutamente danni di tipo fuoco, poiché si tratta di una creatura particolarmente resistente a quell’elemento.

Come accumulare zanne, scaglie, code, piastre e altri materiali dell’Anjanath:

L’Anjanath lascerà cadere molti oggetti utili, tra cui zanne, scaglie, piastre e, soprattutto, sacche di fuoco.

Il metodo migliore per accumulare tutti questi materiali è quello di sconfiggerlo all’interno delle taglie, particolari quest che vi permetteranno di ottenere oggetti extra al loro completamento, in modo da non rendere troppo frustrante la ricerca dei materiali più rari.

Per sbloccare le taglie vi basterà semplicemente combattere contro l’Anjanath ed esaminare le sue tracce.

Nel caso voleste saperne di più su tutto ciò che riguarda il gioco, potete dare un’occhiata alle nostre guide di Monster Hunter: World.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>