Quantcast
Channel: Guide – VG247.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Assassin’s Creed: Origins – 8 consigli per iniziare nel migliore dei modi, incluso “non datevi fuoco”

$
0
0

Assassin’s Creed Origins è dannatamente divertente, ma lo è ancora di più se non si commettono errori madornali. Imparate dai nostri sbagli.

Se cercate altri consigli utili, guide sulle abilità e sulle armi e molto altro ancora date uno sguardo alla nostra Guida di Assassin’s Creed Origins.

1: Non preoccupatevi di completare i punti di interesse finché non avrete finito tutte le quest di un’area

Assassin’s Creed Origins è stato costruito in maniera molto intelligente e in modo che le missioni secondarie vi portino praticamente a tutti i punti di interesse dell’area in cui le avete iniziate.

Per esempio, nel vostro viaggio dal villaggio di Siwa fino ad Alessandria, passerete in una zona desertica dove noterete un paio di quei appetitosi punti interrogativi sulla mappa, che ovviamente potrebbero convincervi a fare una deviazione dal vostro percorso.

Ebbene, ignorateli e continuate il vostro tragitto fino al Tempio di Sekhemet a Yuma, e scoprirete una serie di missioni secondarie che vi porteranno nei pressi dei covi dei banditi.

Insomma, arrivare a questi punti di interesse tramite le missioni secondarie vi permetterà di risparmiarvi tanto backtracking. Approfittatene.

assassins_creed_origins_tips_3

2: Senu è di grande aiuto, quindi imparate ad usarla come si deve

Una volta che vi sarete riuniti a Senu, l’aquila di Bayek, potrete entrare nella modalità Occhio dell’Aquila. Da qui potrete volare nei dintorni, monitorare la situazione, marchiare i punti di interesse e persino attivare il viaggio rapido. Davvero utile.

Tenete premuto il grilletto sinistro e potrete librarvi in aria. Questo permette di scansionare i dintorni molto più facilmente e individuare nemici, tesori ed allarmi, che verranno evidenziati automaticamente anche dal punto di vista di Bayek, perfino se si trovano dietro una parete o sottoterra.

Un puntatore direzionale vi indicherà anche la posizione di oggetti di possibile interesse. Sarà bianco per gli obiettivi generici, oro per gli obiettivi di missione.

Effettuare le sincronizzazioni inoltre aumenterà la percezione di Senu e potrete anche potenziarla attraverso l’albero delle abilità.

assassins_creed_origins_best_weapons_equipment_upgrade_crafting_materials_guide_2

3: Smantellate le armi e scudi blu e viola

Vi servirà un certo numero di materiali per potenziare il vostro equipaggiamento, e ad ora il metodo più semplice per accumularli e smantellando l’equipaggiamento che non vi serve.

Se venderete tutti i vostri oggetti, potreste ritrovarvi al punto di volere una faretra migliore o una lama celata, e sarete costretti a dare la caccia ai convogli delle guardie o addirittura pagare per materiali da crafting a un prezzo decisamente salato. E potrete evitare tutto questo iniziando in anticipo ad accumulare una bella riserva di materiali.

Fino a che avrete un’arma decente da usare in qualsiasi momento, non c’è bisogno di tenere nell’inventario roba blu o viola che non utilizzerete, specie considerato che del bottino migliore potrebbe trovarsi proprio dietro l’angolo. Piuttosto liberatevi degli oggetti in eccesso e costruitevi una lama celata migliore. È imbarazzante non poter uccidere uno scagnozzo qualunque perché è di un solo livello superiore al vostro.

assassins_creed_origins(6)

4: Non sottovalutate gli animali

I coccodrilli non perdonano. Se siete al riparo e al sicuro su una roccia loro non potranno scalarla in nessun modo, esponendosi per qualche headshot facile facile. Ma se non vi trovate in un luogo sicuro? E se riuscissero a raggiungervi? Beh in tal caso sperate di essere ben equipaggiati e pronti a darvela a gambe levate, altrimenti ci lascerete le penne.

Anche con i leoni e non si scherza. Presi singolarmente non sono una grande minaccia, peccato che di solito si muovono in gruppo. Se non avete una lancia con voi, siete nei guai.

Sapete quale altro simpatico animale può mandarvi all’altro mondo con estrema semplicità? Gli ippopotami. Questi simpatici cuccioloni adorano fracassare le vostra ossa con le loro possenti fauci, quindi vi consigliamo di evitarli.

assassins_creed_origins_e3_2017_13

5: I punti di viaggio rapido già sbloccati sono evidenziati da un punto verde

La maggior parte dell’interfaccia utente è semplice da capire, tranne per un piccolo dettaglio. Una volta che avrete scoperto una location, apparirà come un icona scura sulla mappa, ma una volta che avrete completato tutti gli obiettivi opzionali diventerà grigia.

Ha senso no? Ma per qualche ragione, quando la location in questione è un punto di sincronizzazione (e quindi un punto di viaggio rapido), apparirà come un icona grigia finché non avrete effettuato la sincronizzazione e non viceversa. Insomma può generare un po’ di confusione all’inizio.

Per fortuna, un punto verde sopra all’icona indicherà che avrete già effettuato la sincronizzazione (e potenzialmente sbloccato un punto di viaggio rapido), rendendovi la vita più semplice.

assassins_creed_origins_e3_2017_9

6: Il fuoco è vostro amico, finché gli starete alla larga

Potete praticare qualche astuto stratagemma con il fuoco in Assassin’s Creed Origins. Erba, alberi e alcune strutture infatti potranno prendere fuoco, così come le piccole imbarcazioni. Ah e i nemici! Come si incendiano bene i nemici!

La maniera più veloce per dare fuoco a qualcosa è mirare con il vostro arco in modo da far passare la vostra freccia attraverso a una fiamma prima di colpire il bersaglio. La maggior parte degli accampamenti, forti e città hanno fuochi da campo da sfruttare, ma potrete anche utilizzare le lampade ad olio sull’albero di una nave, o usare una torcia.

Ma fate attenzione: non siete ignifughi. Le fiamme infatti possono colpire anche voi e consumare velocemente l’energia vitale di Bayek. Ai livelli più alti e con un’armatura potenziata potreste anche sopravvivere per qualche secondo, ma in generale vi consigliamo di tuffarvi in acqua il prima possibile per non soccombere.

assassins_creed_origins_tips_2

7: Non spendete denaro su costumi e cavalcature

Ogni hub ospita un tessitore e una stalla, pronti a vendervi costumi e cavalcature comuni e rare.

Il fatto è… che non servono proprio a nulla. Magari le descrizioni possono trarvi in inganno, ma conti fatti non apportano nessun miglioramento a Bayek. Comprarle si tramuta solo in uno spreco di denaro, che invece vi consigliamo di tenervi da parte per l’endgame. Sì lo sappiamo che morite dalla voglia di cavalcare un unicorno, ma tanto otterrete costumi e cavalcature in buon numero anche con le missioni secondarie.

E lo stesso vale per le armi e le armature: non acquistatele presso i mercati. Piuttosto usate il denaro per potenziare un’arma o uno scudo leggendario quando diventerà obsoleto. Quelli sì che sono soldi ben spesi.

assassins_creed_origins_tips_1

8: Il vostro destriero non capisce il significato di “vietato l’accesso”

Assassin’s Creed Origins ha un grandioso sistema di viaggio, dove potrete persino ordinare al vostro destriero di viaggiare automaticamente su un sentiero o di raggiungere la posizione di una quest. Il che è fantastico per godersi il paesaggio o evitare di cedere alla tentazione di fare una deviazione presso un punto di interesse (vedi il punto 1).

Sfortunatamente, il vostro destriero è un animale e quindi non ha rispetto per le leggi umane, e potrebbe decidere di passare bellamente attraverso un forte pieno di guardie o un campo di banditi, mettendovi nei guai. Insomma, godetevi il panorama, ma fate attenzione a dove sta per portarvi il vostro fido destriero.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>