Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Dissidia Final Fantasy NT beta: consigli e informazioni utili per imparare le basi del picchiaduro di Square Enix

Abbiamo qualche consiglio per assicurarvi di sentire spesso le fanfare di vittoria di Final Fantasy in Dissida NT.

I personaggi di Final Fantasy sono sorprendentemente adatti per un picchiaduro, ma nonostante questo, Square Enix non ha realizzato semplicemente un fighting game vecchia scuola. Unendo le forze con Team Ninja, ha realizzato un picchiaduro unito da quello strato di meccaniche ed eccentricità che potreste aspettarvi da un gioco di Final Fantasy, senza però allontanare Dissidia Final Fantasy NT dai crismi del genere.

Con il gioco entrato in open beta, ci sembrava giusto offrire qualche consiglio per diventare bravi a questo singolare gioco. Una volta che saprete cosa fare, Dissidia NT diventerà molto divertente, ma per via di un sistema intricato può essere difficile all’inizio entrare nel vivo dell’azione. Quindi, senza aggiungere altro, ecco qualche consiglio.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
DissidiaFinalFantasyNT_thumb

Dissidia Final Fantasy NT: quando si svolge la beta

La beta di Dissidia Final Fantasy NT su PS4 è già in corso d’opera e si concluderà alle 22:00 di domenica 21 gennaio, insomma c’è ancora molto tempo per assaporare le meccaniche di gioco. Per partecipare non è necessario essere abbonati al PlayStation Plus.

La beta si divide in tre fasi, ognuna di esse dura qualche giorno. Ognuna di esse determina quali personaggi del parco lottatori saranno disponibili, ad esempio Cloud sarà disponibile per le prime due ma assente nella terza. In questo modo potrete provare un po’ tutti i personaggi e scegliere fin da subito quelli che eventualmente utilizzerete quando il gioco sarà disponibile nei negozi.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Dissidia-Final-Fantasy-NT-02

Dissidia Final Fantasy NT: quali personaggi potrete utilizzare nella beta

Nel gioco completo saranno disponibile molti più personaggi, ma nella beta avrete accesso solo a una selezione di eroi provenienti dai vari capitoli della longeva saga di Final Fantasy e, come detto in precedenza, la loro disponibilità nella beta varierà a seconda della fase a cui parteciperete. Ecco quali potrete provare, che ruolo hanno, da quale gioco provengono e in quale fase di testing sono disponibili.

Personaggi giocabili dal 12 al 15 gennaio

  • Guerriero della Luce: Assaltatore / Final Fantasy
  • Firion: Assaltatore/ Final Fantasy II
  • L’Imperatore: Tiratore / Final Fantasy II
  • Cavalier Cipolla: Specialista / Final Fantasy III
  • Cecil Harvey: Assaltatore / Final Fantasy IV
  • Golbez: Tiratore / Final Fantasy IV
  • Bartz Klauser: Specialista / Final Fantasy V
  • Terra Branford: Tiratore / Final Fantasy VI
  • Cloud Strife: Assaltatore / Final Fantasy VII
  • Squall Leonhart: Velocista / Final Fantasy VIII
  • Gidan Tribal: Velocista / Final Fantasy IX
  • Jecht: Velocista / Final Fantasy X
  • Lightning: Velocista / Final Fantasy XIII
  • Y’shtola: Tiratore / Final Fantasy XIV
  • Ramza Beoulve: Specialista / Final Fantasy Tactics

Personaggi giocabili dal 15 al 18 gennaio

  • Guerriero della Luce: Assaltatore / Final Fantasy
  • Garland: Assaltatore / Final Fantasy
  • Nube Oscura: Assaltatore / Final Fantasy III
  • Kain Highwind: Velocista / Final Fantasy IV
  • Bartz Klauser: Specialista / Final Fantasy V
  • Exdeath: Specialist / Final Fantasy V
  • Kefka Palazzo: Tiratore / Final Fantasy VI
  • Sephiroth: Assaltatore / Final Fantasy VII
  • Ultimecia: Tiratore / Final Fantasy VIII
  • Kuja: Velocista / Final Fantasy IX
  • Tidus: Velocista / Final Fantasy X
  • Shantotto: Tiratore / Final Fantasy XI
  • Vaan: Specialista / Final Fantasy XII
  • Lightning: Velocista / Final Fantasy XIII
  • Ace: Tiratore / Final Fantasy Type-0

Personaggi giocabili dal 18 al 21 gennaio

  • Garland: Assaltatore / Final Fantasy
  • Cavalier Cipolla: Specialista / Final Fantasy III
  • Nube Oscura: Assaltatore / Final Fantasy III
  • Bartz Klauser: Specialista / Final Fantasy V
  • Kefka Palazzo: Tiratore / Final Fantasy VI
  • Cloud Strife: Assaltatore / Final Fantasy VII
  • Sephiroth: Assaltatore / Final Fantasy VII
  • Squall Leonhart: Velocista / Final Fantasy VIII
  • Ultimecia: Tiratore / Final Fantasy VIII
  • Gidan Tribal: Velocista / Final Fantasy IX
  • Jecht: Velocista / Final Fantasy X
  • Shantotto: Tiratore / Final Fantasy XI
  • Noctis Lucis Caelum: Velocista / Final Fantasy XV
  • Ace: Tiratore / Final Fantasy Type-0
  • Ramza Beoulve: Specialista / Final Fantasy Tactics

Modalità disponibili nella open beta

La beta di Dissidia Final Fantasy NT vi darà l’accesso a numerose modalità, che vi daranno un buon numero di contenuti da provare prima del lancio. Potrete partecipare a:

  • Battaglie Online – Battaglia classifica in singolo, di squadra e personalizzata
  • Battaglie Locali – Incursioni
  • Campagna – date uno sguardo alla storyline di Dissidia NT
  • Tesori – date uno sguardo agli oggetti sbloccabili nel gioco
  • Personalizzazione – date un tocco personale ai vostri combattenti
Image may be NSFW.
Clik here to view.
dissidia_final_fantasy_nt_character_class_decider

Imparate a conoscere le varie classi e i loro punti di forza

Una volta che avrete scelto un personaggio, imparate i suoi punti di forza. Generalmente una classe è forte contro un’altra.

  • Gli Assaltatori sono generalmente dei personaggi robusti con una buona difesa, quindi in combattimento sulla carta sono migliori dei Velocisti, che invece fanno affidamento su velocità e attacchi a corto raggio.
  • I Velocisti adottano un approccio a distanza ravvicinata, il che unito alla loro rapidità li rende estremamente pericolosi per i Tiratori.
  • Il fatto che i Tiratori amino colpire i loro avversari dalla lunga distanza prima ancora che questi possano avvicinarsi, un incubo per gli Assaltatori.
  • Gli Specialisti, come potrete intuire dal nome, sono combattenti unici. Questi personaggi sono difficili da padroneggiare e hanno uno stile di combattimento che non rientra nelle categorie sopracitate. Solitamente sono estremamente forti sotto un aspetto particolare, ma un disastro in tutti gli altri.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Dissidia-Final-Fantasy-Arcade_2015_10-26-15_019

Audacia, Attacchi PV e statistiche – capire come funzionano e usarli per sconfiggere gli avversari

Uno degli aspetti fondamentali per vincere in Dissidia, è comprendere il sistema di combattimento unico del gioco: Audacia, PV (Punti Vita) e la differenza tra questi due valori e come si relazionano tra di loro.

In fondo all’interfaccia di gioco è dove è presente il valore più importante di Dissidia NT, ovvero l’Audacia. Questa rappresenta il quantitativo di danni che infliggerete agli avversari nel caso utilizziate un Attacco PV. Ci sono infatti due diverse tipologie di attacchi in Dissidia: gli attacchi Audacia si eseguono premendo X, mentre gli Attacchi PV con Quadrato.

Per farla breve, il vostro obiettivo è quello attaccare il nemico più volte con gli Attacchi Audacia per aumentare il più possibile il valore Audacia, poi colpirli con un Attacco PV quando questa avrà raggiunto un valore elevato. Questo non solo ridurrà i Punti Vita dell’avversario ma abbasserà anche il suo valore di Audacia, rendendoli meno pericolosi.

Ah, per non parlare del fatto che, tecnicamente, accumulando il giusto quantitativo di Audacia potrete mandare K.O. l’avversario con un solo Attacco PV. Per capire quando questo sarà possibile vi basterà tenere d’occhio il valore dell’Audacia, se questo diventerà viola, significa che infliggerete più danni di quanti ne possa sostenere il nemico.

Il numero che si trova sotto il valore dell’Audacia rappresenta i vostri PV. C’è poco da dire qua, più si abbasserà e più sarete nei guai.

Le sfere alla sinistra dei PV e dell’Audacia rappresentano le vostre Tecniche EX, abilità speciali che potrete usare in battaglia premendo Triangolo e una freccia direzionale. Potrete decidere quali abilità portare in battaglia prima dell’inizio di un match e a quali pulsanti assegnarle.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Dissidia-Final-Fantasy-Arcade_2015_10-26-15_015

L’interfaccia di gioco può sembrare confusionaria ma è anche molto utile

Padroneggiare le informazioni fornite dall’interfaccia di Dissidia Final Fantasy NT è uno dei fattori che può garantirvi la vittoria, visto che mostrerà informazioni vitali sul match. Qualcuno in grado di capire e processare velocemente quanto appreso dall’interfaccia ha più possibilità di vincere.

  • In particolare fate attenzione alla mini mappa per vedere dove si trovano gli avversari. Come in altri picchiaduro, il posizionamento è tutto.
  • Le linee rosse e blu che collegano due giocatori, indicano in modo chiaro chi sta puntando chi. Le linee rosse indicano i bersagli dei vostri avversari e alleati, mentre quella blu indica chi state puntando voi attualmente. Usate questa informazione per coordinarvi con i vostri compagni.
  • Lo Shock Audacia (si trova nell’angolo in alto a destra) appare quando il giocatore causa lo status shock all’avversario. Questo avviene quando viene ridotta l’Audacia a zero. Se ci riuscirete renderete un nemico quasi inoffensivo mentre i vostri attacchi saranno ancor più letali.
  • Nell’angolo in alto a sinistra si trova la barra delle Evocazioni. Queste possono davvero capovolgere gli esiti di un match e ne parleremo più avanti.

Le Evocazioni e le Tecniche EX possono fare la differenza se sfruttate come si deve

Le evocazioni in Dissidia offrono un potenziamento per tutta la durata del match e un altro quando vengono effettivamente richiamati sul campo di battaglia. Inoltre una volta evocati attaccheranno il team avversario. La scelta della vostra evocazione è importante, visto che possono colmare le lacune del vostro team o enfatizzare un particolare stile di gioco.

Allo stesso modo, non dimenticatevi delle vostre Tecniche Ex. Come le evocazioni, possono fare la differenza e alcuni personaggi come Y’shtola dipendono molto da esse. Imparate i loro effetti, scegliete saggiamente quali usare e sfruttatele spesso e nel modo adeguato in battaglia.

La composizione del team: pensateci attentamente, e scegliete Tecniche ed evocazioni che possano sopperire i punti deboli

Visto che gli scontri di Dissidia saranno 3 contro 3, la composizione del team è importante. Quando scegliete un personaggio per un match dovreste discutere con i vostri compagni il piano d’azione: una squadra con tre personaggi uguali o della stessa classe difficilmente riesce a vincere.

Allo stesso modo nel momento di scegliere quale evocazione e Tecniche Ex utilizzare, pensate bene ai loro effetti e quali sono i punti deboli della squadra. Va bene, sia  colmare le lacune del team o puntare tutto sull’enfatizzare i punti di forza dello stesso. L’importante è non fregarsene.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 836

Trending Articles