Scopriamo insieme come funzionano i raid di Pokémon Go, una delle ultime novità introdotte nel gioco.
Clik here to view.

I raid di Pokémon Go sono tra le succose novità introdotte dall’ultimo aggiornmento insieme a MT, medaglie delle palestre, caramelle rare, Pokémon leggendari e altro ancora. Per saperne di più date un’occhiata al paginone con tutte le novità dell’aggiornamento 0.67.1 di Pokémon Go, altrimenti rimanete qui per scoprire ogni dettaglio sui raid.
Si tratta di una delle novità più attese visto che ora possiamo cimentarci in scontri multiplayer contro Pokémon controllati dall’intelligenza artificiale: così facendo, chiaramente, si ha la possibilità di ottenere oggetti speciali e mostriciattoli leggendari, mica pizza e fichi!
Visto che i raid arrivano all’interno di quello che è a tutti gli effetti l’update più corposo mai pubblicato per il gioco Niantic, può non essere facile capire esettamente quali sono le loro caratteristiche fondamentali. Tranquilli, chiaramente ci siamo qui noi. Andiamo!
State cercando una guida a quali boss escono dalle uova dei raid? Abbiamo anche quella.
Cosa sono i raid di Pokemon Go?
Se siete dei videogiocatori esperti già sapete cos’è un raid: uno scontro particolarmente impegnativo nel quale un gruppo di giocatori combatte contro nemici e un boss. Si tratta di contenuti con un alto livello di sfida ma che, chiaramente, danno accesso al loot migliore del gioco. Proprio per questo in molti ripetono più e più volte lo stesso raid, per ottenere la possibilità di loottare gli oggetti desiderati.
In Pokémon Go i raid vi fanno combattere contro Pokémon di altissimo livello: per farlo dovrete avere un nutrito gruppetto di amici, anche se non tutti i raid sono uguali.
Ogni raid di Pokémon Go è classificato con un numero da uno a cinque: quellli di primo livello sono chiaramente i più facili sul fronte della potenza dei mostriciattoli da sconfiggere, per capirci dovrete affrontare un Magikarp super pompato. La maggior parte dei raid che troverete saranno tra il livello 2 e il livello 4, il che vuol dire che combatterete un po’ di tutto da Pidgey a Dragonite. Ancora non abbiamo incontrato un raid con cinque stelle, ma crediamo che si tratti di quelli dedicati ai Pokémon leggendari.
I raid di Pokémon Go sono a tempo limitato e per partecipare dovrete spendere un biglietto.
Clik here to view.

Pokemon Go raid livello necessario – che livello serve per raidare?
Ma quindi cosa serve per partecipare alla festa? Se volete unirvi a un raid dovrete prima assicurarvi di avere raggiunto il livello necessario e, come vedremo, non si tratta di un livello così immediato da raggiungere.
Al momento è necessario essere almeno di livello 20 per giocare i raid di Pokémon Go. Questo requisito è stato abbassato ben due volte: durante la beta serviva il livello 35, mentre dopo l’update il livello è stato abbassato a 25. Ora, che il livello necessario è il 20, diciamo che la cosa è più alla portata di tutti.
Se siete sotto il livello 20 potrete comunque godervi un bel po’ delle novità di Pokémon Go comprese le nuove palestre e medaglie. Magari fatevi un giro su Pokémon Go guida, dove troverete qualche consiglio per iniziare e padroneggiare il gioco.
Raid di notte: si può giocare dopo il tramonto?
I più nottambuli di voi se ne saranno già accorti: i raid al momento sono disponibili solo tra le 9:00 e le 21:00 ora italiana. Una volta che tramonta il sole, insomma, le palestre tornano al loro stato base.
Questa scelta è stata dettata probabilmente dalla necessità di avere un approccio family-friendly, ma è vero che in molti avrebbero preferito andare a caccia di raid con il favore delle tenebre.
Non disperate però, Niantic non si tira indietro quando ci sono da aggiornare i suoi giochi e tutto potrebbe cambiare col tempo.
Come partecipare ai Pokémon Go raid
Bene, siete pronti a raidare? Ecco come funziona:
- Prima di tutto dovete cercare una notifica nel gioco che segnala la presenza di un raid nelle vicinanze. L’app è abbastanza sveglia nel suo utilizzo del GPS e vi segnalerà soltanto i raid che potete raggiungere facilmente nella vostra zona. Tenete d’occhio lo schermo mentre andate a caccia e preparatevi a seguire le indicazioni. Se non ne vedete non disperate: nel menù potete vedere i raid in arrivo dalle vostre parti.
- Una volta che spunta la notifica dovrete raggiungere la palestra dove si svolge il raid. Qui vedrete che le battaglie normali sono state sospese. Capirete di essere nel posto giusto perché il capopalestra del caso è sostituito da un uovo enorme.
- Sull’uovo ci sarà un conto alla rovescia che segna quanto tempo manca al suo schiudersi: quando si schiude, il raid potrà cominciare.
- Ok, l’uovo si è schiuso e il raid comincia. Ora avete solo un’ora per sconfiggere il boss. Se fallite nella missione il raid terminerà con un nulla di fatto.
- Per partecipare al raid vi serve un Raid Pass, ne parliamo più nel dettaglio qui sotto.
- Il gruppo di giocatori impegnati nel raid è al massimo di 20 allenatori, ma potete anche cimentarvi nello scontro con gruppi più piccoli o addirittura da soli se vi sentite molto potenti. Avete un’ora di tempo all’interno della quale potete curarvi e attaccare senza limiti.
Una cosa importante da segnalare è che giocatori di ogni squadra possono partecipare insieme a un raid. Praticamente vengono sospese le ostilità e siamo tutti alleati contro il Pokémon boss.
Clik here to view.

Raid Pass – come funziona e dove trovarli
I raid sono stati inseriti per tutti gratuitamente in Pokémon Go ma, per giocarci, serve un biglietto: un nuovo oggetto speciale che non è così facile da trovare nel mondo del gioco.
I biglietti per i raid (o Raid Pass) vi permetteranno di accedere a un raid (ovviamente) e sono di tre tipi: due base e uno un po’ più misterioso sul quale abbiamo solo qualche informazione:
- Raid Pass (gratis) – il biglietto gratis può essere recuperato una sola volta al giorno facendo ruotare l’icona di una palestra. Per trovarne dovrete essere almeno del livello necessario per raidare (al momento il 20) e potrete tenerne in inventario solo uno al giorno.f
- Premium Raid Pass – questi biglietti si comprano nel negozio di gioco. Costano 100 monete l’uno e non ci sono limiti a quanti potete averne.
- Raid Pass leggendario – questi biglietti vengono dati come premio a chi combatte in tanti raid. Permettono di accedere ai raid con i boss leggendari.
I pass vengono consumati indipendentemente dal fatto che vinciate oppure no, quindi occhio a spenderli saggiamente.
Clik here to view.

Pokemon Go raid premi e oggetti
Come premio per avere completato con successo un raid potrete ottenere alcuni degli oggetti introdotti con l’ultimo aggiornamento di Pokémon Go.
Caramelle rare in Pokémon Go
Un grande classico dalla serie Pokémon torna nell’app Niantic con uno scopo simile a quello che già conosciamo. Le caramelle rare sono tra i premi che potete ottenere vincendo un raid.
Le caramelle rare funzioneranno con qualsiasi Pokémon. Volendo potete usarle anche per evolvere un Pidgey, ma il consiglio è di tenerle da parte per quei mostriciattoli che non si vedono spesso e per cui le caramelle scarseggiano.
Bacca dorata
Queste bacche funzionano come quelle standard, solo con un effetto maggiore. Riporta la motivazione di un Pokémon a difesa di una palestra al 100%, mentre aumenta del 25% le possibilità di catturare un Pokémon selvatico.
Macchine Tecniche MT
Il funzionamento di questi oggetti è simile a quello che conosciamo dai giochi della serie preincipale: permettono di insegnare nuove mosse ai vostri Pokèmon.
Le MT sono di due varianti, veloci e caricate, a seconda che insegnino mosse del primo o del secondo tipo. Potete ottenerle vincendo un raid.
Premier Ball
Una nuova sfera poké che però non ha poteri speciali: solo è più carina da vedere di quelle base. Forse.
Per ottenere tutti questi oggetti, chiaramente, dovrete sconfiggere i relativi boss: ecco una guida ai boss dei raid di Pokémon Go nella quale esaminiamo i vari tipi di uova da cui possono schiudersi e il loro livello di Punti Lotta.
Queste erano tutte le novità dei raid di Pokémon Go, per continuare a saperne di più non perdete di vistra le nostre pagine perché non mancheremo di aggiornarvi con tutte le nuove caratteristiche e curiosità su Pokémon Go!